I maestri

Inizia gli studi al LYCEUM di Mara Fusco di Napoli completandoli nel 1981; viene scelta per le sue capacità già dai primi anni di studio per partecipare agli spettacoli della compagnia di balletti dove dal 1977 al 1986 ricopre ruoli di solista e di prima ballerina. Numerosi sono i ruoli del repertorio classico che interpreta oltre ai quali danza coreografie di: Balanchine, Nunez, Dell’Ara, Alonso, King, Joffe, Cannito. Finalista al primo concorso NATI PER LA DANZA indetto dalla RAI, lavora presso il Teatro di San Carlo di Napoli, l’Associazione Art Napoli, la Compagnia l’Unicorno di Roma, il Napoli Dance Theatre. Dal 1986 decide di dedicarsi con grande passione all’insegnamento della danza, riscuotendo negli anni giudizi molto positivi sulla preparazione tecnica ed artistica degli allievi sia in sede di esami che nei vari concorsi Nazionali e Internazionali. Nel 1998 fonda con Francesco Imperatore la “Vesuvian He Art” con lo scopo di promuovere attività socio-culturali ed artistiche. Ideatrice del lavoro: “La danza... il tempo della storia” riconosciuto nel 1999 dalla regione Campania “Progetto altamente culturale”. Vincitrice del 4° Concorso “Danzano le stelle” (Maiori 2001) con il balletto “Terra” per la sezione coreografica. Vanta al proprio attivo numerosissimi premi assegnati ai propri allievi nell’ambito di concorsi nazionali e internazionali. A ottobre 2013, è stata direttrice artistica dell’evento “Omaggio a Paolo Bortoluzzi”, realizzato presso il teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere. Docente di tecnica classica al Danza in Fiera di Firenze 2013, 2014 e 2015. Nel luglio 2015, è direttrice artistica della manifestazione L'Abella Danza, un concorso con Gala ricco di ospiti prestigiosi in Omaggio al Maestro Ricardo Nunez, svoltosi nella splendida cornice dell'Anfiteatro Romano di Avella.

Rosa Varriale

Inizia a studiare nel 1972 e si diploma al Lyceum di Mara Fusco nel 1984, formandosi con: Bianca Gallizia, Tony Ferrante, Milly Wanda Clerici e Mara Fusco. Successivamente lavora per il teatro Comunale di Firenze e al teatro San Carlo di Napoli, perfezionandosi con maestri prestigiosi quali: Ricardo Nunez, Zarko Prebil, Sulamith Messerer, Margarita Trayanova, Gabriel Popescu, Danuta Piasecka e tantissimi altri. E’ stato danzatore solista della compagnia di balletto del teatro massimo napoletano, dal 1984 al 2013, ha partecipato a tutte le produzioni e tournèe del teatro, ed in qualche occasione ha interpretato il ruolo di 1° ballerino. Ha danzato numerose coreografie di coreografi famosi, fra i quali: Petipa, Balanchine, Nureyev, Petit, Cranko, Mac Millan, Cullberg, Nunez, Amodio, Russillo, Fascilla, Pistoni, Dell’Ara, Monteverde, Fadeecev, Cannito, Carbone, Vamos, Bigonzetti, Moricone. Dal 1984, parallelamente alla sua attività di danzatore, ha intrapreso quella di coreografo. Numerosi sono i premi e i riconoscimenti ottenuti, tra cui, per tre volte vincitore dell’Infiorata d’Oro di Genzano, vincitore al Rieti Danza Festival, al Premio Napoli e al Festival delle Arti di Bologna. Ha coreografato diversi spettacoli, fra i quali vi sono: “La danza il tempo della storia”, “Al passo con i tempi... a passo di danza” 2008 - 2009 - 2010. Ha inoltre coreografato per: “Premio Cimitile” RAI DUE, “Ti lascio una canzone” RAI UNO, “Il paese delle sirene” RAIUNO, “Premio Napoli” RAITRE. Nell’aprile 2009 e 2010, ha prodotto per il teatro di San Carlo, una coreografia nello spettacolo “Viaggio nella danza”, con la regia di Giuseppe Carbone. Finalista al premio MAB di Milano nel 2011. Nel 2012 riceve il premio Anita Bucchi per la divulgazione della danza. Organizzatore e direttore artistico dell’evento “Oltredanza” e del Gran Gala “Memorial Bianca Gallizia” maggio 2011. Sempre per il Gala, Ha creato l’assolo “Remembrance” (omaggio alla Gallizia) per l’etoile del San Carlo, Giovanna Spalice. Nell’aprile 2012 è direttore artistico per lo spettacolo di Napoli del “Dream On” un concorso Nazionale contro le dipendenze dalla droga e dall’alcol. Ha creato l'inedito passo a due “Mia eterna primavera” sulle note dei Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi, danzato inizialmente da Salvatore Manzo e Giovanna Sorrentino nei Gala Internazionali a Ubeida (Spagna) e Cali in (Colombia) e successivamente sempre da Salvatore Manzo in coppia con Claudia D'Antonio, nei Gala Internazionali di Cuba e Miami in America. Nel 2013 cura le coreografie dello spettacolo “L’Allieva di Artemisia” per il maggio dei monumenti, al Pio Monte della Misericordia di Napoli. Nel 2013 promuove un Gala in ricordo del ballerino Paolo Bortoluzzi, scomparso 20 anni prima con una serata di Gala al teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere con Luciana Savignano, Giuseppe Picone e Giuseppe Della Monica. Ancora per il Pio Monte, cura le coreografie degli spettacoli: “La Misericordia, Parole e Musica” con Mario Maglione e “Dialogo tra Caravaggio e Michelangelo” con Gigi Savoia, Renato De Rienzo e con i testi di Vincenzo De Luca. Nel luglio 2015, è direttore artistico della manifestazione L'Abella Danza, un concorso con Gala ricco di ospiti prestigiosi in Omaggio al Maestro Ricardo Nunez, svoltosi nella splendida cornice dell'Anfiteatro Romano di Avella.

Francesco Imperatore